Benvenuto Welcome Bienvenidos Bienvenue Willkommen Καλωσόρισμα

mercoledì 14 luglio 2010

I frutti di Pietregea


Vi accorgerete di essere nelle vicinanze di Pietregea quando potrete ammirare distese di campi verdi e ben coltivati.
Il primo indizio che vi farà capire di essere nella bellissima Puglia! 
Come evitare di assaggiare un fiorone,un fico d'india e altre varietà di frutti tipicamente mediterranei?
A Pietregea questo ed altro...

L'ideale per un falò,una grigliata,una festa in spiaggia

Sì,Pietregea è anche questo.
Le notti della costa polignanese sono all'insegna del divertimento...e del romanticismo.
Ammirare un tramonto è l'ideale pre serata di un falò,una grigliata o una festa in spaggia.
Gli scogli del nostro lido inoltre non sono esageratamente appuntiti,frastagliati e scomodi,ciò quindi vi permetterà di godervi tranquillamente e senza rischi e affani la serata.
E' nostra abitudine trascorrerne di belle,divertenti e rilassanti, arrostendo carne o semplicemente portando cibo in spiaggia; si sistemano lunghe tavolate e ci si attrezza al meglio con aggeggi da campeggio. 
Fornelli elettrici,lampadine,barbecue,sedie,teli,sdraio,qualunque cosa possa tornare utile.
Pietregea si trasforma anche in discoteca:roulotte e camper di ragazzi invadono la spiaggia e varie consolle iniziano a suonare musica,si accendono falò,ma tutto nel massimo rispetto dell'ambiente e nel sano divertimento.
Dopo aver trascorso una di queste fantastiche serate,vien voglia di un dessert...magari un gelato rinfrescante?
E allora perché non andare a prenderne uno in città,a poca distanza dalla spiaggia,spostandosi in auto?!
Consigliata è la gelateria Iris (ex Bella Blu),luogo accogliente,munito di tavolini e sedie interni,dal personale gentile e cordiale,dal gelato e dalle granite ottimi.


La pulizia della spiaggia è nelle VOSTRE mani.

Chi siamo

Immaginate di essere sul bellissimo litorale scoglioso della caratteristica città di Polignano a Mare (BA)...ebbene sì,non avete bisogno di immaginarvelo,POTETE FARLO!
Parliamo proprio di Pietregea,una bellissima e frequentatissima spiaggia libera del litorale polignanese.


Eccovi un po' della sua storia.


Durante gli anni '70-'80 questo spazio era deserto,una distesa di scogli ed acqua blu e profonda.


Poi arrivarono i primi spiaggianti,e cioè la mia numerosissima famiglia,dato che ne fanno parte genitori,figli,zii,fratelli,cugini ed amici.


Da allora questa decise di passare il resto delle sue estati in questa meravigliosa spiaggia dall'aspetto greco.


In seguito altre famiglie iniziarono a frequentare Pietregea,tanto da farla propria assieme a noi;infatti,scherzando,consideriamo questa spiaggia un condominio.


In effetti sembra così, dal momento che ci siamo "assegnati" i posti dove poter sistemare sedie,teli,ombrelloni e tavolini (per chi resta anche a pranzo). Infatti nessuno osa occupare i nostri spazi.


Naturalmente tutto ciò avviene in un clima scherzoso,accogliamo sempre volentieri e cordialmente ogni nuovo arrivato,ci conosciamo tutti ormai,siamo amici,compagni di cosiddette "avventure estive",le chiacchiere e il saluto rivolto all'intera spiaggia sono immancabili.


L'acqua del lido raggiunge i 3 metri di profondità,ci si può tuffare da scogli posti al livello del mare o da altri leggermente rialzati.


Quando si è stanchi di nuotare,ci si può benissimo rilassare rimanendo in acqua e poggiandosi ad uno scoglio munito di "gradino" naturale,ove poter posare i piedi e provare una sensazione di totale relax,poiché la risacca dell'acqua produce un piacevole ondeggiamento dietro la schiena.


Ma parlo solo di una parte del lido,quella centrale...infatti Pietregea si estende per metri e metri,sino ad arrivare a una conca dall'acqua meno profonda,molto comoda soprattutto per fare un tuffo quando il mare è agitato.


Inoltre,se si è affamati,ci son spesso a disposizione camioncini o venditori ambulanti di snack,gelati e bevande.


Ormai proviamo nei confronti di questa spiaggia un grande affetto,quasi fosse una seconda casa.


Si suppone che il suo nome derivi dall'unione delle parole "pietra" ed "egea",poichè si narra anche che Polignano sia stata un pezzo di costa greca,quindi di mare Egeo,o un'isola ellenica spostatasi nel tempo ed unitasi alla Puglia.


La gente che "popola" questa meravigliosa spiaggia è simpatica,socievole,allegra ed accogliente,quindi non fatevi sfuggire l'occasione di venire a prendere il sole e a fare un bagno qui se villeggiate a Polignano!

Dove siamo


Per raggiungere la spiaggia di Pietregea

Da Bari:
SS16 - uscita Cozze,viabilità di servizio,lato mare,direzione sud,subito dopo Oasi Cala Fetente.

Da Polignano:
SS16 - uscita S.Giovanni,viabilità di servizio,direzione nord.

Un nuovo blog tutto da aMare

Buon pomeriggio agli amanti di Pietregea!
E' stato creato un nuovo blog,avendo purtroppo riscontrato problemi di accesso in quello precedentemente montato su.
In ogni caso verranno riportati i post ivi pubblicati,in modo che capiate di cosa si tratta,conosciate la storia del luogo e sappiate come raggiungerci.